Solo vittorie casalinghe nella 16^ giornata di Serie A Gold. Il massimo campionato tornava dopo la pausa di fine anno e con sé porta conferme rispetto ai valori emersi fino ad ora. Brixen sempre prima della classe e unica imbattuta, dietro sia Merano che Junior Fasano tengono il passo. Non valutabili Bolzano e Conversano, il cui scontro andrà in scena il prossimo 8 febbraio dopo il rinvio dovuto alla partecipazione ai Mondiali di Svezia e Polonia del cileno Francisco Ahumada tra i bolzanini. Citati i conversanesi, è d’obbligo guardare avanti: nel prossimo fine settimana al Pala San Giacomo arriverà la capolista Bressanone per un match che ha il sapore dei play-off e il profumo della Coppa Italia.
La prima giornata del 2023 non porta con sé sorprese in vetta, dunque. Brixen va avanti così come aveva lasciato: con una vittoria, per giunta nettissima contro il Romagna. Il ritorno dei brissinesi di fronte al pubblico biancoverde è un 34-20 (p.t. 17-8) che non lascia spazio a repliche e che conferma i pronostici. Troppo forte la capolista per la matricola imolese, proiettata su altre sfide che saranno invece decisive per la lotta-salvezza. Brixen, invece, non può e non vuole rallentare. E allora partita dominata con risultato sul 10-4 dopo 20’, 17-8 alla pausa e ancora 26-12 dopo 45’. Partita vinta e per la squadra di Davor Cutura è già tempo di guardare all’attesissimo duello di sabato prossimo.
Salto al secondo posto completato, almeno per ora, dall’Alperia Merano. È decisivo ovviamente il riposo forzato di Conversano, ma nel frattempo i Diavoli Neri fanno il loro dovere fino in fondo e di fronte al loro pubblico superano 37-30 (p.t. 16-13) una coriacea Banca Popolare Fondi. Doppia cifra per Tomas Canete, autore di 14 reti, ma anche e soprattutto per Max Prantner (10): il mancino meranese, rientrato nelle settimane scorse dopo un lungo infortunio, sale in cattedra e torna ad essere punto di riferimento di una delle squadre più in palla della Serie A Gold. Strappo decisivo del match al 48’, quando proprio Prantner apre un parziale (3-0) che al 50’ è completato da Fadanelli e che fissa il risultato sul 23-17. Fondi accorcia, torna in un paio di passaggi sul -4 ma non va mai oltre. Per Merano è l’11esima vittoria stagionale.
Anche la Sidea Group Junior Fasano approfitta dello stop forzato di Conversano e aggancia i biancoverdi a 23 punti. Merito del 30-27 (p.t. 18-9) casalingo sulla Teamnetwork Albatro, in una partita dai due volti. Sfida virtualmente chiusa sul 28-19 in favore dei pugliesi al 47’, ma dietro l’angolo c’è il parziale il parziale di 8-2 con cui i siracusani riaccendono l’ultimo quarto d’ora e raggiungono il -3. Senza Albin Jarlstam, il suo tiratore più temibile, il Fasano di Vito Fovio si gode la grande serata di Davide Pugliese, autore di nove reti e miglior marcatore della contesa.
Vittoria al cardiopalma del Pressano contro Carpi. In svantaggio 31-30 a 7’’ dal termine, i trentini prima pareggiano con Pascal D’Antino su penalty (31-31) e poi, approfittando dell’errore degli emiliani nel tentativo di colpire in velocità, sempre con D’Antino colpiscono dai sei metri al 59’58’’ e conquistano un successo che appariva insperato. Al Palavis si chiude sul 32-31 (p.t. 15-13), con Pressano che dunque riprende per i capelli una partita che aveva, sì, condotto per larghi tratti (8-7, 15-13, 24-19 e 29-27) ma sfuggito nel finale con il sorpasso carpigiano firmato Ceccarini (30-29). Il 31-30 di Kasa pone gli ospiti nelle condizioni ideali per strappare almeno un punto, ma, quando tutto potrebbe apparire scritto, accade l’inimmaginabile. Apoteosi Pressano.
Prima gioia sulla panchina della Raimond Sassari per Francisco Zupo Equisoain. Secchia Rubiera battuta 32-25 (p.t. 14-14) al Pala Santoru. Partita risolta dai sardi nella ripresa, dopo che nella prima parte, chiusa in parità, i rubieresi avevano anche trovato il doppio vantaggio con il 14-12 di Giacomo Boni. La reazione isolana alla intraprendenza degli ospiti arriva in avvio di secondo tempo: parziale di 7-2 e risultato di 21-16 quando il cronometro segna 38’ giocati. Hamouda e Bronzo, con sette reti per parte, portano con loro Sassari. Punteggio sul 27-21 al 50’. Il vantaggio è rassicurante e Sassari regge fino alla fine, ritrovando un successo che tra le mura amiche mancava dallo scorso 16 novembre.
Settima vittoria stagionale del Cassano Magnago che in casa supera, col punteggio di 27-23 (p.t. 16-12), la concorrenza del Campus Italia. Come all’andata, gara godibile al Tacca seppure trascorsa praticamente sempre avanti dai padroni di casa. Mattatore della sfida: il centrale azzurro Giacomo Savini che, con otto realizzazioni, sarà il migliore al tiro dei suoi e top scorer della contesa. Avvio in sostanziale equilibrio (7-6 al 10’) e primo allungo dei locali con Dorio che, liberato da Salvati, realizza il 13-9. Gli amaranto toccano il 15-10 e vanno al riposo sul +4. La forbice rimane compresa fra tre e quattro reti di vantaggio costanti, mantenute dai cassanesi per quasi tutta la ripresa. Al 45’ Savini fa il 24-18 in penetrazione, divario da lui stesso poi ribadito al 55’ per il 27-21. Per Cassano Magnago secondo successo consecutivo dopo quello di mercoledì scorso nel recupero contro Secchia Rubiera.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 14 gennaio | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Campus Italia | 27-23 | Download PDF |
h 18:00 | Alperia Merano - Banca Popolare Fondi | 37-30 | Download PDF |
h 18:30 | Pressano - Carpi | 32-31 | Download PDF |
h 18:30 | Raimond Sassari - Secchia Rubiera | 32-25 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Teamnetwork Albatro | 30-27 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Romagna | 34-20 | Download PDF |
mercoledì 8 febbraio | |||
h 20:00 | Bolzano - Conversano | - | - |
La classifica aggiornata:
Brixen 31 pti, Alperia Merano 24, Conversano 23*, Sidea Group Fasano 23, Pressano 21, Bolzano 20*, Raimond Sassari 19, Cassano Magnago 17, Teamnetwork Albatro 13, Banca Popolare Fondi 10, Carpi 5, Campus Italia 5, Secchia Rubiera 4, Romagna 2
* una partita in meno
(foto: Soliman Magdi)